Siamo seduti a tavola, iniziamo a mangiare e dopo poco abbiamo un forte stimolo e dobbiamo correre in bagno . È possibile che ciò che abbiamo mangiato abbia attraversato in pochi minuti tutto il sistema digerente provocandoci questi stimolo ??? ASSOLUTAMENTE NO Partiamo da una spiegazione di tipo anatomica, infatti l′intestino tenue è lungo circa 6 metri e l′intestino crasso (colon) circa 1,5 metri. Per questo motivo la digestione di un alimento può richiedere tra le 12 e le 48 ore dal momento in cui lo si ingerisce fino a quando lo si evacua. È quindi fisicamente impossibile che un alimento possa compiere questo tragitto lungo il nostro sistema digerente in un tempo così breve. In realtà questa sensazione di evacuare urgentemente è dovuta ad un riflesso chiamato GASTRO-COLICO. Il riflesso gastro-colico è un meccanismo fisiologico che ha il compito di informare l′intestino crasso che stiamo iniziando a mangiare e stiamo per introdurre del cibo , e che pertanto bisogna fare spazio per permettere la digestione e l′assorbimento di nuovi alimenti. Solitamente la composizione del pasto che mangiamo ha poco o nessun effetto su questo segnale (anche se alcune evidenze hanno mostrato che grassi e alimenti fermentabili potrebbero avere delle influenze più significative su questo riflesso). Questo riflesso si manifesta in modo piu frequente e più insistente in soggetti affetti da disturbi intestinali come coloro che soffrono di sindrome del colon irritabile. In questo il riflesso può essere particolarmente intenso e provocare dei sintomi fastidiosi, come l′urgenza di evacuare o addirittura la diarrea. Per ridurre i sintomi fastidiosi legati a tale problema bisogna imparare a gestire meglio i propri pasti magari cercando anche di redigere un diario alimentare e di lavorare con un nutrizionista per identificare gli alimenti, o il gruppo di alimenti, che maggiormente incidono su tale sintomatologia. (Fonte Farmabook)