Ricerca libera
22-03-2021
Perché l′ASPIRINA non deve essere utilizzata se si è affetti da GOTTA
La gotta è una patologia metabolica caratterizzata da episodi di artrite acuta dovuta a depositi di urato monosodico nelle articolazioni e nelle cartilagini. Cerchiamo di tradurre quanto appena detto... Quando mangiamo alimenti ricchi di purine come le frattaglie animali, il fegato, i crostacei , alcuni pesci azzurri , queste purine vengono assorbite e metabolizzate ad acido urico, sostanza poco solubile che si accumula nell′organismo sottoforma di cristalli di urato. L′uomo è uno dei pochi mammiferi a non possedere l′enzima uricasi che trasforma l′acido urico poco solubile in allantoina, più solubile è facilmente allontanabile. Questi cristalli o si accumulano nelle articolazioni (gomito, ginocchia, dita) oppure formano calcoli e tofi a livello renale. In entrambi i casi questi depositi non fisiologici generano l′attivazione di processi infiammatori condotti dalle cellule del sistema immunitario nelle zone di accumulo. Sinoviociti, polimorfonucleati e macrofagi sono i principali responsabili dell′attivazione del processo infiammatorio. Ci possono essere anche casi di elevata uricemia ma senza sviluppo delle complicanze cliniche prodotte dalla gotta. La gotta viene trattata con 3 tipologie di farmaci: Farmaci che diminuiscono l′iperurecmia o inibendo la sintesi dell′acido urico (allopurinolo e febuxostat) o che aumentandone l′escrezione (uricosurici). Farmaci antinfiammatori che riducono il dolore (FANS e colchico) Agenti URICOLITICI : Noi sappiamo che nel nostro corpo non ci sono uricasi(urato ossidasi) che trasformino lacido urico nelle piu solubili e facilmente eliminabili allantoine. Ecco perche possiamo somministrare dall′esterno delle URATO-OSSIDASI, nei casi di gotta e iperuricemie più gravi o per insensibilità ad altri farmaci. Poniamo la nostra attenzione sui farmaci della seconda categoria, ovvero i FANS che servono per trattare i sintomi infiammatori della patologia e in particolar modo vediamo perché non è consigliata l′assunzione di ASPIRINA (acido acetilsalicilico). Tiriamo quindi in causa la natura chimica dell′acido acetilsalicilico (ASA) che appunto come dice la parole è un acido debole. Gli acidi deboli competono con gli urati per quanto riguarda la secrezione a livello del tubulo prossimale (rene). Quindi l′ASPIRINA a dosi inferiori a 2,6 g al giorno causa aumento della ritenzione netta di acido urico inibendone la secrezione tubolare e quindi l′eliminazione tramite le urine di tali molecole, favorendo e spesso aggravando i casi di gotta. Per maggiori informazioni su gotta e farmaci ad essa correlati, potete rivolgervi al vostro medico o farmacista di fiducia (Fonte Farmabook)