Ricerca libera
22-03-2021
INCI dei cosmetici
QUANTE VOLTE PRIMA DI COMPRARE UN COSMETICO, HAI PROVATO A LEGGERE LA LISTA DEGLI INGREDIENTI IN ETICHETTA SENZA CAPIRCI MAI NIENTE? Sempre ahha Proviamo a capire insieme come leggere l′inci per definire la qualità di un prodotto cosmetico. L′INCI o ( International Nomenclature of Cosmetic Ingredient) non è altro che la lunga lista di ingredienti che è riportata dietro ogni prodotto cosmetico. É una nomenclatura utilizzata a livello internazionale necessaria per identificare in maniera univoca gli ingredienti presenti in un prodotto. Conoscere tutti gli ingredienti e la loro funzione è molto difficile, tuttavia si possono applicare alcune regole basilari che ti aiuteranno in questa impresa. Conoscere questi ingredienti ci permetterà di capire se gli slogan riportati in etichetta sono veritieri o fasulli. Regola 1: Gli ingredienti dietro l′etichetta non sono posti a caso, ma seguono un ordine ben preciso. Più precisamente il primo prodotto è quello presente in maggior concentrazione mentre l′ultimo è presente in minor quantità. Se stai per comprare uno Shampoo all′olio di Argan, ma girando l′etichetta trovi l′olio di Argan come ultimo ingrediente. Riponi nuovamente il prodotto sullo scaffale, perché dell′olio di Argan purtroppo non ci sarà traccia Regola 2: -I nomi riportati in latino indicano che il prodotto è naturale e non ha subito modificazioni di alcun tipo. Per esempio gli oli vegetali puri come l′olio di mandorle viene indicato con prunus Amygdalus dulcis oil, o l′olio di argan come Argania spinosa oil. -Gli ingredienti in inglese indicano invece che il prodotto ha subito qualche modificazione chimica prima di essere introdotto nella formulazione e ciò non significa che sono di qualità inferiore per forza . Regola 3: Gli ingredienti che riportano l′asterisco vicino, indicano che il prodotto deriva da coltivazione biologica. Regola 4: -I SILICONI: sono essenziali per la piacevolezza della crema o dello shampoo . Si distinguono perché riportano sempre la desinenza -xane o -cone. Sono dannosi perché non fanno traspirare la pelle. -I PETROLATI: Sono sostanze gelatinose ricavati dal petrolio. Sono molto utilizzati perché conferiscono alla creme caratteristiche molto leviganti. I più comuni sono: paraffinum liquidum, vaselina, propylene glycol. -I PARABENI: Sono conservanti necessari affinchè la crema possa essere utilizzata nel tempo e non colonizzata da batteri e funghi. I Più comuni sono: Methylparaben, ethylparaben, propylparaben,ecc -Attenzione a ingredienti molto inquinanti indicati in etichetta come EDTA;MEA;TEA;MIPA. È necessario che tutti questi ingredienti siano presenti in piccolissime quantità o del tutto assenti. REGOLA 5: I coloranti servono per aumentare la compliance visiva del cliente, li identifichiamo con la sigla CI (colour index) seguita da 5 numeri. Sono generalmente riportati alla fine dell′etichetta. Generalmente non sono dannosi quando distinti con queste cifre e sono presenti alla fine dell′INCI. REGOLA 6: Gli ingredienti sotto all′1% di percentuale sono posti in ordine casuale alla fine dell′etichetta per tutelare la formula dell′azienda produttrice. REGOLA 7: Il profumo generalmente vien indicato con la sigla parfum, quando è di origine sintetica. Mentre quando la profumazione è data da un olio essenziale, viene indicato con ESSENTIAL OIL. Un prodotto che contiene molto profumo non è un buon prodotto cosmetico in quanto spesso è una sostanza allergizzante. É necessario prestare particolare attenzione quando si comprano prodotti per bambini o per persone con pelle molto sensibile. Queste sono delle piccole e semplici regole molto basilari che ti aiuteranno a districarti in questo mondo immenso degli ingredienti cosmetici e renderti un consumatore più consapevole, che non si lascia persuadere da pubblicità e slogan talvolta ingannevoli. Puoi sempre affidarti inoltre alla professionalità del tuo farmacista che saprà indicarti il prodotto ideale per le tue esigenze. (Fonte Farmabook)